Camping Luna per il tuo soggiorno in Toscana a Marina di Massa, ha selezionato alcune fra le location più interessanti da visitare nel territorio della provincia di Massa Carrara, della Toscana e dintorni; alcuni itinerari naturalistici e una serie di eventi eno-gastronomici e culturali cui partecipare.

Si parte naturalmente  dalla città di Massa; il centro storico dista solo 8 km dal camping di Marina di Massa, vale la pena una visita al maestoso Castello Malaspina e alla Piazza Aranci su cui si affaccia, imponente, Palazzo Ducale.
Numerosi  i ristoranti caratteristici i cui profumi, sul far della sera, si spandono orgogliosi lungo i corsi del centro cittadino; d’obbligo l’assaggio di piatti tipici della cucina massese come i ravioli al ragù, i taglierini con i fagioli,  il baccalà marinato, il coniglio alla cacciatora, il galletto con le barbe, il tutto divinamente accompagnato dai vivaci vini Candia dei Colli Apuani a base di uve Vermentino.
In ultimo, se siete inclini al peccato di gola, non dimenticate di assaggiare la torta di riso, torta tradizionalmente preparata nelle ricorrenze di alcuni santi o in occasione della Pasqua, è una vera prelibatezza.

Alle spalle della città e del mare, maestose si innalzano le Alpi Apuane, catena composta da numerose vette, di cui la più alta il Monte Pisanino (1946 mt s.l.m.), offrono agli amanti del trekking e delle escursioni in montagna numerose opportunità: dai meravigliosi sentieri del CAI, con numerosi punti panoramici, alle vie ferrate che possono essere percorse dai più esperti come quella del Monte Forato, quella del Monte Contrario o quella del Monte Sella.
Degne di nota sono poi due location di incomparabile bellezza: l’Antro del Corchia, il più vasto complesso carsico d’Italia, situato nell’entroterra della Versilia; e la Grotta del Vento; situata al di sotto del Monte Pania in Garfagnana, è tra le più importanti grotte turistiche d’Europa.

Lunigiana e Garfagnana, due terre a confine – la prima si estende sui territori della provincia di Massa Carrara, l’altra in quelli della lucchesia – di straordinaria bellezza, ricche di Borghi medievali e possenti castelli, prodotti dell’agricoltura di varietà autoctone, piatti caratteristici; folklore e risorse paesaggistiche.

Tra gli itinerari a taglio culturale, naturalmente non possono mancare le città d’arte della Toscana, poco distanti dal camping e da Marina di Massa: Lucca con le sue mura, Pisa con Piazza dei Miracoli e la Torre, Firenze con il Duomo, il Battistero e Gli Uffizi; Siena con Piazza del Campo e il Palazzo Pubblico con la Torre dei Mangia.

Camping Luna, per il tuo soggiorno in Toscana, propone inoltre, gli eventi in programma con Cento Notti d’Estate, calendario di intrattenimento del Comune di Massa e quelli del Lunatica Festival, calendario di intrattenimento della Provincia di Massa Carrara; e ancora i numerosi mercatini delle pulci e dell’antiquariato, le manifestazioni  eno-gastronomiche come il Mercato Medievale di Filetto o Lo Spino Fiorito, rassegna enologica che si tiene in primavera presso il Castello Malaspina di Massa.