Outdoor Camping Luna

Se ami la vita all’aria aperta e la natura, Camping Luna, campeggio di Marina di Massa alla Partaccia, per il tuo soggiorno in Toscana propone alcuni spunti per escursioni  e visite guidate, percorsi trekking e MBT, itinerari del gusto.

Le Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa che si estende per circa 60 km nel nord della Toscana delimitata a nord-ovest dal fiume Magra, a est dal fiume Serchio, a ovest dalla  Riviera Apuana e dalla Versilia.
La catena conta numerose vette tra cui la più alta il Monte Pisanino (1946 s.l.m.) a cavallo tra la provincia di Massa Carrara e quella di Lucca.
Numerose le attività che possono essere svolte sulle Alpi Apuane: trekking, arrampicate, vie ferrate, escursioni e mountain bike.
www.alpiapuane.com

Escursioni

Le Alpi Apuane propongono all’escursionista scenari di maestosa bellezza, diverse le location cui vale la pena fare visita come la Grotta del Vento che è tra le più importanti grotte turistiche d’Europa con i suoi 120 metri di dislivello e una lunghezza di 4,5 km.
L’Antro del Corchia è invece il complesso carsico più esteso d’Italia con ben 64 km di gallerie attualmente conosciute con un dislivello massimo di circa 1200 mt.
Sulle Alpi Apuane ha poi sede il Parco Regionale che conta numerose specie autoctone tra la flora e la fauna.
Le mete proposte distano pochi chilometri dal campeggio della Partaccia e da Marina di Massa.
www.antrocorchia.it | www.grottadelvento.com

Trekking e strade ferrate

Numerosi i sentieri che possono essere percorsi per lo più gestiti dal C.A.I. e i rifugi che danno ospitalità.
Tra i percorsi più conosciuti la Via Vandelli che in origine collegava Modena a Massa, un percorso particolarmente suggestivo, per gran parte lastricato, che conduce ad uno dei rifugi più alti, il rifugio Nello Conti,  in località Campaniletti, sul monte Tambura.
Per gli esperti numerose sono poi le vie ferrate percorribili come quelle del Monte Forato, del Monte Sella o del Monte Contrario.
www.caimassa.it

Mountain bike

Tra i percorsi per appassionati di MTB ricordiamo quelli del Monte Folgorito, del Monte Corchia e di Gramolazzo, oltre a quelli delle Cinque Terre.

Lunigiana e Garfagnana

La Lunigiana e la Garfagnana sono due terre a confine di straordinaria e intatta bellezza; due terre dove la vita scorre ancora lenta come un tempo e al ritmo della natura, due luoghi ricchi di storia e tradizioni, usanze e folklore, buona e genuina cucina.
Le  migliori location sia della Lunigiana che della Garfagnana, mete interessanti per chi trascorre un soggiorno in Toscana, sono facilmente raggiungibili dal campeggio e da Marina di Massa.

La Lunigiana

La Lunigiana, che deve il suo nome alla antica città romana di Luni, è un territorio molto vasto che si estende lungo il bacino idrografico del fiume Magra e comprende numerosi Comuni nella provincia di Massa Carrara, altri in quella di La Spezia; è una terra popolata da numerosi castelli e fortezze,  ampie vallate verdi e borghi medievali.
Da ricordare tra monumenti e borghi: La Fortezza della Brunella ad Aulla, il Castello Malaspina di Fosdinovo, La Fortezza della Verrucola a Fivizzano, gli splendidi borghi medievali di Virgoletta e Filetto a Villafranca, il Castello di Bastia a Licciana Nardi.
Tra i prodotti tipici della Lunigiana: il fagiolo di Bigliolo, la cipolla di Treschietto, la mela rotella di Fivizzano, il pane di Vinca, la marocca di Casola, la patata di Zeri, l’agnello di Zeri,  l’olio e il miele, i funghi e le castagne.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunigiana

La Garfagnana

La Garfagnana è un territorio che si estende  lungo il bacino idrografico del fiume Serchio nella provincia di Lucca.
La Garfagnana è un territorio ricco di risorse boschive e verdi vallate; di borghi e Castelli.
Tra monumenti e borghi da visitare: La Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, la Fortezza di Castruccio Castracani a Camporgiano, la Chiesa di San Jacopo a Gallicano, il borgo di Minucciano, La Pieve di Fosciana, il Borgo di san Romano in Garfagnana, il Borgo di Vergemoli.
Tra i prodotti tipici della Garfagnana: la Farina di Formenton Otto File, la farina di neccio, il farro, i formaggi d’alpeggio, la trota, i funghi, i salumi e il pane di patate.
http://it.wikipedia.org/wiki/Garfagnana