Marina di Massa
Il centro di Marina di Massa dista solo 3,5 km dal Camping Luna della Partaccia.
Punto panoramico per eccellenza, lo storico pontile, una suggestiva terrazza sul mare da dove si possono scrutare l’orizzonte e alle sue spalle lo splendido scenario delle Alpi Apuane, meglio se al tramonto.
Poco distante dal pontile, di recente costruzione, Piazza Bad Kissingen, offre una bella prospettiva verso il mare o verso le montagne attraverso la suggestiva scultura denominata “Le vele”.
Dopo una lunga passeggiata tra verde, mare e delicate architetture Liberty o dopo una rigenerante pedalata lungo l’ampia pista ciclabile che costeggia il litorale fino a Forte dei Marmi, verso sera ci si può immergere finalmente nell’Happy hour gustando un buon cocktail in uno dei tanti eleganti locali del lungomare.
Chi lo desidera può concludere in bellezza la serata in uno degli ottimi ristoranti, deliziando il palato con del buon pesce fresco accompagnato da un vivace Vermentino Candia dei Colli Apuani.
Agli amanti della corsa e del fitness raccomandiamo di fare visita al Parco dello Sport Ugo Pisa, un’ampia pineta di fronte al mare, molto vicino al camping della Partaccia, con percorsi di diversa lunghezza, per buona parte protetti dal sole.
Nei pressi della pineta sorge l’imponente Torre Marina, costruita dalla Fiat nel 1933 di cui esiste una gemella a Sestriere.
La spiaggia
Il camping in Toscana al mare, ti offre tutte le opportunità per goderti al meglio la tua vacanza al mare.
Camping Luna propone ai suoi ospiti pacchetti vantaggiosi comprensivi di noleggio sdraio, lettino e ombrellone presso lo stabilimento balneare Bagno Capitano della Partaccia.
Dal camping, attraversando la strada, ti bastano pochi passi per raggiungere la spiaggia e goderti in pieno relax la tintarella.
All’interno del Bagno Capitano è presente un bar ed un ristorante dove è possibile degustare ottimi piatti a base di pesce inoltre vengono organizzati corsi di acquagym per adulti e bambini. Per i più giovani è presente un campo da calcetto e giochi per i più piccini.
Oltre al bagno Capitano vi sono altri stabilimenti balneari nelle immediate vicinanze del camping e una spiaggia libera a 300 metri.
Chi preferisce invece un ambiente più mondano può spostarsi verso il centro di Marina di Massa o verso la Versilia.
Infine a 500 metri dal camping è presente una piccola Bau Beach dove portare gli amici pelosi.
Le Cinque Terre
Un territorio di inestimabile bellezza, cinque borghi arroccati sulle colline che declinano vertiginosamente verso il mare: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Il secolare lavoro dell’uomo ha contribuito a dare a questi luoghi caratteristiche assolutamente uniche e originali, i terrazzamenti che hanno consentito agli abitanti di coltivare queste scoscese colline ne sono un tipico esempio; è qui che vengono allevati l’olivo e la vite, è da alcune varietà di questa vite che nasce lo Shiacchetrà, un vino dolce passito conosciuto ormai ovunque.
Le Cinque Terre sono il luogo giusto per chi desidera svolgere attività sportive all’aria aperta, escursioni a piedi o in mountain bike, o per chi desidera godersi una giornata di sole e di mare diversa dall’usuale, la costa ligure ha caratteristiche del tutto differenti rispetto a quella toscana, lo stesso Mar Tirreno assume in questi luoghi connotazioni del tutto inedite.
Al fine di tutelare e valorizzare queste meravigliose terre nel 1999 viene istituito il “Parco Nazionale delle Cinque Terre”, inoltre le Cinque Terre sono Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
I cinque borghi marinari sono facilmente raggiungibili dal Camping Luna della Partaccia, sia in macchina che in Treno.
Per saperne di più http://it.wikipedia.org/wiki/Cinque_Terre
Portovenere
Portovenere è un piccolo e stupendo borgo sul mare situato sulla sponda occidentale del Golfo dei Poeti (il Golfo di La Spezia).
Lungo i moli sul far del mattino le imbarcazioni dei pescatori rientrano silenziose ondeggiando dalla pesca, lo spettacolo è suggestivo.
Una bella passeggiata, percorrendo in lungo il borgo conduce alla Chiesa di San Pietro che si erge su un costone di roccia a picco sul mare, da qui la vista sul golfo è incommensurabile.
Anche Portovenere è Patrimonio UNESCO dell’umanità.
Per saperne di più http://it.wikipedia.org/wiki/Porto_Venere