Tra i luoghi da visitare durante le tue vacanze in Toscana, Camping Luna ti propone alcune location nelle immediate vicinanze del camping e di Marina di Massa ovvero le città di Massa e Carrara, oltre alle città d’arte toscane: Pisa, Lucca, Firenze, Siena, che dal camping sono facilmente e velocemente raggiungibili sia in treno che in macchina.

Massa

Cinta a nord-est dall’imponente catena montuosa delle Alpi Apuane e a sud-ovest dal vivace Mar Tirreno, Massa è una ridente cittadina dell’alta Toscana, che conta poco meno di 70.000 abitanti.
Durante la sua lunga storia, la città viene contesa tra diversi casati e città e conosce il suo massimo splendore sotto il governo dei Cybo-Malaspina.
Cuore del centro storico, la Piazza Aranci, recentemente ristrutturata e chiusa al traffico crea una suggestiva prospettiva che da sud-ovest direziona verso nord-est lo sguardo sul maestoso Palazzo Ducale, all’interno del quale al di sotto del vasto colonnato in marmo di Carrara, una deliziosa loggetta custodisce gelosamente un grottesco raffigurante Nettuno.
Al di sopra del loggiato alcuni ampi e preziosi saloni racchiudono dipinti e affreschi, simbolo di magnificenza d’altre epoche.
Da Piazza Aranci, una piacevole camminata conduce verso La Rocca, al di sopra della quale, si staglia maestoso il Castello Malaspina che domina l’intera città.
In estate il castello ospita alcune manifestazioni tra cui la rassega enologica Spino Fiorito e il favoloso spettacolo pirotecnico.
Numerosi i locali e ristoranti disseminati lungo i vicoli del centro dove è possibile degustare i piatti tipici della cucina massese: i ravioli al ragù, le lasagne tordellate, il baccalà marinato, il coniglio alla cacciatora, il galletto con le barbe; piatti che si sposano a meraviglia con  i vini bianchi Candia dei Colli Apuani a base Vermentino o con i più rustici vini rossi toscani a base Sangiovese; e in ultimo, per deliziare soavemente il palato: la torta di riso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_(Italia)

Carrara

Carrara è conosciuta in tutto il mondo per il pregiato marmo bianco che si estrae nei rilievi montuosi delle Alpi Apuane ai piedi delle quali sorge orgogliosa la città.
Carrara dei millenari cavatori, imponenti e robusti, Carrara degli scultori: Pietro Tacca, Michelangelo, Donatello; Carrara degli anarchici; Carrara cosmopolita: terra di confine, ancorata alla Toscana, tende la mano all’Emilia Romagna e alla Liguria.
La città, situata ai piedi delle Alpi Apuane, dista circa 10 km dal mare; dalla suggestiva Piazza Alberica, percorrendo una delle viuzze caratteristiche si raggiunge il Duomo di Sant’Andrea, bell’esempio di architettura Romanico-Gotico risalente al secolo XI; lateralmente all’edificio, una fontana scolpita raffigura il Dio Nettuno.
Proseguendo lungo i vicoli si giunge all’altra importante piazza della città, Piazza d’Armi ora Piazza Gramsci su cui si affaccia il maestoso Palazzo fortificato Cybo-Malaspina sede della prestigiosa, storica Accademia delle Belle Arti.
Spostandosi leggermente verso la periferia sud si raggiunge Piazza Matteotti su cui si affaccia il maestoso Palazzo Politeama, sede storica del teatro della città e del Germinal (sede degli Anarchici di Carrara), da alcuni anni è stato dichiarato inagibile a causa di considerevoli interventi abusivi.
Alcune trattorie caratteristiche la sera propongono  appetitosi menù con piatti tipici come il lardo di Colonnata, i taglierini con i fagioli, la trippa, lo stoccafisso, la polenta incatenata; il tutto accompagnato da un buon rosso toscano o da un Vermentino dei vicini Colli di Luni; e per concludere in bellezza la sublime torta di riso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Carrara

Le città d’arte della Toscana

Pisa

Pisa, che dista circa 40 km dal camping e da Marina di Massa, è famosa in tutto il mondo per la sua Piazza del Duomo meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli dove oltre al Duomo, al Battistero e al Camposanto Monumentale, sorge la famosa torre pendente.
Molti altri sono i monumenti e i palazzi importanti che popolano la città.
Da ricordare, infine, il sito archeologico delle Antiche Navi di Pisa a San Rossore, un inestimabile patrimonio consistente in navi da carico antiche affondate in epoche diverse con i loro carichi, prevalentemente anfore e vasellame.
Il sito archeologico è stato scoperto nel 1999 in occasione degli scavi per la costruzione di infrastrutture ferroviarie.
www.italia.it

Lucca

Lucca, è caratterizzata dalla imponente cinta muraria lunga oltre 4000 metri e in perfetto stato di conservazione.
Le mura, di epoca rinascimentale, sono state edificate tra il XV e il VII secolo e su di esse si contano ben 6 porte che in origine dovevano essere almeno 9.
All’interno della città numerose le emergenze architettoniche importanti tra chiese, il Duomo in stile romanico-gotico è solo la più importante; palazzi, ville e giardini.
Da diversi anni Lucca ospita una importante manifestazione, Lucca Comics, una kermesse ormai popolarissima dedicata al fumetto, al cinema d’animazione e ai videogiochi.
www.italia.it

Firenze

Firenze, capoluogo della Toscana è Patrimonio UNESCO dell’Umanità per le sue inestimabili e preziose bellezze.
Firenze è universalmente riconosciuta come luogo di nascita del Rinascimento che qui ha raggiunto la sua massima espressione nell’arte e nell’architettura in epoca Medicea, in particolare sotto le gesta di Lorenzo il Magnifico.
Numerosi i monumenti importanti tra chiese, palazzi, cimiteri monumentali, ville e giardini per citarne solo alcuni: il Duomo con la splendida cupola del Brunelleschi, Palazzo della Signoria, Palazzo Pitti con l’incantevole Giardino di Boboli, Ponte Vecchio, Piazzale Michelangelo e naturalmente Gli Uffizi con la prestigiosa galleria popolata da numerose opere d’arte come quelle di Botticelli, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e Leonardo.
Per chi trascorre le proprie vacanze in Toscana, una visita a questa straordinaria città è d’obbligo.
www.italia.it

Siena

Siena, più distante rispetto alle altre città d’arte della Toscana dal camping e da Marina di Massa, è conosciuta per la famosa Piazza del Campo e per il Palio, una competizione sportiva tra contrade rivali di origine medievale.
Sulla immensa piazza con la caratteristica forma a ventaglio, si affacciano numerosi palazzi di rilevanza storica, il più importante è il Palazzo Pubblico con la Torre dei Mangia; all’interno del palazzo sono custoditi gli affreschi del ciclo “L’Allegoria del buono e del cattivo governo” di Ambrogio Lorenzetti.
Molti altri gli edifici importanti, ricordiamo solo il Duomo, un bell’esempio di Gotico toscano.
www.italia.it